La Fabbrica dei classici. La Traduzione delle Letterature Straniere e l’editoria milanese (1950-2021) è il titolo del convegno internazionale organizzato quest’anno dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano nelle giornate del 24 e del 25 novembre.

Fin dal dopoguerra Milano ha assunto un ruolo di primo piano nella diffusione e nella promozione delle letterature straniere: il convegno si propone di analizzare le diverse fasi di questa dinamica fabbrica dei classici e confrontare gli strumenti, i metodi e le competenze che nel tempo, dagli anni cinquanta a oggi, hanno caratterizzato la pratica della traduzione letteraria.

Momento di incontro, in presenza e in streaming, il convegno intende promuovere un dialogo imprescindibile tra le diverse anime di questa fabbrica, ovvero il mondo editoriale che a Milano ha investito e investe sulla diffusione delle letterature straniere, il mondo accademico, che ne fa l’oggetto di studio e di ricerche stimolanti, e i traduttori, che saranno presenti, numerosi, per raccontarci oggi luci e ombre del loro lavoro.

Interverranno alcune grandi figure femminili dell’editoria milanese – da Renata Colorni a Teresa Cremisi a Emilia Lodigiani –, eminenti studiosi universitari, traduttori affermati come Yasmina Melaouah, e una generazione ancora alle prime esperienze, protagonista della Tavola rotonda con cui vogliamo chiudere il convegno e aprire idealmente il dialogo con il futuro.

Programma

24 novembre 2021

Università degli Studi di Milano

Sala Crociera Alta di Studi Umanistici

 

Ore 9:00

Saluti istituzionali

Elio Franzini, Magnifico Rettore

Lodovica Braida, Presidente del Centro Apice

 

IL DOPOGUERRA: MILANO PORTA D’EUROPA

Presiede: Edoardo Esposito

Irene Piazzoni Tradurre le letterature straniere: strategie, formule, tendenze

Sara Sullam Le traduzioni di romanzi inglesi nella ‘Medusa’ Mondadori (1945-1968)

Irene Fantappié Hans Magnus Enzensberger: un “classico anti-classico” tra Suhrkamp e Feltrinelli (1957-1964)

Elisa Alberani Milano e Pessoa: dalle prime traduzioni italiane all’affermazione editoriale

Pausa

Presiede: Giovanna Rosa

Renata Colorni Alcune traduzioni di classici stranieri nella collana I Meridiani

Teresa Cremisi Garzanti anni ‘70/’80: un catalogo variegato

Emilia Lodigiani Dalla sfera di cristallo alle luci della ribalta: gli scrittori scandinavi in Italia

Ore 14:30

OLTRE L’EUROPA

Presiede: Corrado Molteni

Cinzia Scarpino Addio alle armi di Ernest Hemingway: storia del più fortunato classico moderno Mondadori

Alessandra Lavagnino Confucio, Pound, “All’Insegna del Pesce d’Oro”

Elisabetta Bartuli Narrativa araba: una sfida per editori, traduttori e lettori

Anna Linda Callow Due facce di una stessa medaglia? La traduzione letteraria dall’ebraico e dallo yiddish

 

Pausa

 

LA PROFESSIONE DEL TRADUTTORE: LUOGHI E STRUMENTI DI IERI E DI OGGI

Tavola rotonda, coordina Mirella Agorni

Monica Barsi, Hellmut Riediger, Ilide Carmignani

 

25 novembre 2021

Università degli Studi di Milano

Sala Crociera Alta di Studi Umanistici

 

Ore 9:00

XXI SECOLO. TESTI IN VIAGGIO: LA RI-TRADUZIONE

Presiede: Alessandra Preda

Mario Corona Tradurre poesia, tradurre Whitman

Damiano Rebecchini La confessione di un assassino: Raskol’nikov alla sbarra

Yasmina Melaouah I classici davanti a noi. Leggere, rileggere e ritradurre Camus

Francesco Fava Nadie sabe en qué imágenes lo traducirá el porvenir’. Traduzioni e ritraduzioni italiane di Jorge Luis Borges

 

Pausa

 

L’AFRICA

Tavola rotonda, coordina Nicoletta Vallorani

Marco Modenesi, Alessandra Di Maio, Vincenzo Russo, Simona Bertacco

 

Ore 14:30

MEDIATORI, TRADUTTORI

Presiede: Luca Clerici

Emilia Perassi Giuseppe Bellini e la traduzione della letteratura ispanoamericana in Italia

Ermanno Paccagnini Carlo Bo e quei “nutrimenti non terrestri” cercati in Europa

 

LA TRADUZIONE: UNA FABBRICA DI STORIE

Tavola rotonda, coordina Danilo Manera

Fabio Cremonesi, Luca Fusari, Gina Maneri, Silvia Pozzi, Massimo Scotti

Scarica il programma qui.

Per partecipare in presenza prenotazione obbligatoria a: apice.biblioteca@unimi.it

Sarà richiesto di esibire il Green Pass