Ho conseguito la laurea in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1999, dove ho successivamente ottenuto, nel 2006, il dottorato di ricerca in co-tutela con l’INALCO di Parigi. Dal 2007 al 2009 ho svolto attività di ricerca post-dottorato presso la KULeuven in Belgio, con il supporto della Chiang Ching-kuo Foundation for International Scholarly Exchange di Taiwan.
Sono stata professore associato di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Sassari, dove ho ricoperto il ruolo di responsabile dell’insegnamento della lingua cinese di Ateneo e di Direttore del Centro Linguistico fino al 2018. Successivamente, ho insegnato Filologia Cinese presso l’Università L’Orientale di Napoli, posizione che ho lasciato nel 2019 a seguito del mio trasferimento in Israele.
Tra il 2021 e il 2022 ho svolto attività di ricerca presso l’Institute for National Security Studies (INSS), think tank affiliato all’Università di Tel Aviv. Dal 2022 sono Senior Research Associate presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università Ruhr di Bochum e, dal 2020, membro affiliato al Frieberg Center for Asian Studies dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 2024 insegno e svolgo attività di ricerca presso l’Università di Tel Aviv.
I miei ambiti di ricerca includono il pensiero politico ed economico della Cina imperiale, il pensiero estetico classico e la traduzione dal cinese classico. Tra le mie traduzioni figurano: Lu Jia, Nuovi argomenti: Un trattato politico della Cina antica (Venezia, Cafoscarina, 2012) e Lu Jia’s New Discourses: A Political Manifesto from the Early Han Dynasty (Leiden, Brill, 2020, con Paul R. Goldin). Attualmente sto lavorando, sempre con Paul R. Goldin, alla traduzione di He Guanzi, la cui pubblicazione è prevista per la fine del 2025.
Per contattarmi: elisa.levi.sabattini[at]gmail.com