Ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ho insegnato lingua e cultura cinese e storia della Cina contemporanea presso varie università italiane come docente a contratto. Sono stata assegnista di ricerca e ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e attualmente sono ricercatrice a tempo determinato in Tenure Track e docente di cultura cinese e traduzione presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. I miei interessi di ricerca vanno dall’analisi del discorso politico e mediatico della Cina contemporanea, delle strategie culturali, del soft power e delle pratiche discorsive cinesi allo studio e alla pratica della traduzione letteraria e saggistica dal cinese all’italiano.
Ho partecipato alla traduzione di Lezioni milanesi (Edizioni Unicopli, 2019) di Yu Hua, a cura di Silvia Pozzi, con il testo “Cultura”. Ho vinto la sesta edizione del concorso di traduzione di Caratteri con “Il robot cantastorie” di Fei Dao (2020). Per Caratteri ha tradotto anche “La bambola sanguinaria” di Shen Yingying (2021). Ho tradotto, insieme a Gloria Cella, Giovane Babilonia di Lu Nei (a cura di Silvia Pozzi, Atmosphere Libri, 2021) e Lei, la raccolta di racconti di Qiao Ye (Orientalia, 2024). Nel 2023, è uscita la mia traduzione di Cena per sei di Lu Min, a cura di Silvia Pozzi (Orientalia, 2023), seguita dal racconto Due orecchie e una bocca della stessa autrice e pubblicato sulla Lettura del Corriere (6 ottobre 2024). È del 2024 la mia traduzione di Lapidi del giornalista e storico Yang Jisheng.
Per contattarmi: nataliafrancesca.riva[at]unimib.it