
- "Un'officina di traduzione permanente“, by Silvia Pozzi. Leggi tutto l'articolo apparso sulle sezioni locali del Giorno (Milano, Monza e Brianza, Alta Lombardia).
Qualcuno dice che i traduttori sono o dovrebbero essere invisibili, forse è più vero che a loro non si pensa quasi mai, a meno che l'italiano del libro che abbiamo per le mani non ci paia farraginoso. Se entrassimo nel loro mondo, scopriremmo che sono più vivi che mai.
- Presentazione dell'Officina di Traduzione Permanente sulla Lettura del 24 ottobre 2021 in occasione della pubblicazione del racconto Qualcuno ha visto la vicina? (a questo link il ritaglio):
L'autrice e la traduzione
Mai tradotta in italiano, Ho Sok Fong (Kedah, Malaysia, 1970) insegna a Taiwan. Ha scritto due raccolte di racconti molto premiate: il testo presentato da "la Lettura" viene da quella del 2014. La versione in italiano nasce nell'ambito dell'Officina di traduzione permanente istituita sotto la guida della sinologa Silvia Pozzi presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione "Massa" dell'Università di Milano-Bicocca.
-
文学翻译如何架起中意文化“桥梁”?——专访意大利汉学家、米兰比可卡大学教授傅雪莲 (How can translation build "bridges" between the Chinese and Italian culture? Interview with Silvia Pozzi, sinologue and professor at Milan - Bicocca University - 中国新闻网 Chinanews - July 15th 2025)
意大利汉学家、文学翻译家、米兰比可卡大学教授傅雪莲,能讲一口流利的中文,对中国近现代作家和文学作品如数家珍。近日,跨越数千公里赴中国新疆参加“世界汉学家看中国·新疆行”系列活动期间,傅雪莲接受了中新社“东西问”专访,解读文学翻译如何架起中意文化交流的“桥梁”。
Italian Sinologist, literary translator, and professor at University of Milan-Bicocca, Silvia Pozzi speaks fluent Chinese and has a deep understanding of modern and contemporary Chinese writers and literary works. Recently, after traveling thousands of kilometers to China's Xinjiang region to participate in the "World Sinologists Look at China" programme, Silvia Pozzi released an exclusive interview to "East-West Questions" program, for China News, explaining how literary translation builds "bridges" for cultural exchanges between China and Italy.